Zafferano Semplice: Guida alla coltivazione anche in vaso

Vi siete mai chiesto quale potrebbe essere il procedimento corretto per coltivare lo zafferanno in casa? Partiamo da un presupposto, i fiori dello zafferanno sono davvero molto belli e delle volte anche la sua coltivazione, viene fatta al solo scopo ormamentale.

Un primo consiglio da seguire è quello relativo al vaso: gli esperti del settore non hanno dubbi, il vaso che si scegliere per inserire I bulbi deve essere profondo almeno 15 centimetri ed è ancora meglio se sono 20. Inoltre, una grande accortezza è quella relativa al drenaggio: più sono grandi le dimensioni del vaso e più il numero di bulbi da inserire potrà essere maggiore.

I bulbi devono stare almeno a 5/10 cm di distanza l’uno dall’altro e per la forma del vaso è sempre meglio scegliere quella rettangolare cosi da mettere i bulbi su due file, quello tondo invece è più adatto per i bulbi da piantare solo al centro.

Ma andiamo oltre, una volta scelto il vaso e piantati i bulbi, la coltivazione per essere perfetta ha bisogno di tante altre accortezze: a cominciare dalla scelta del terriccio che per lo zafferanno deve essere leggero ma anche ricco di materia organica. E poi l’esposizione solare, per potere ottenere una buona esposizione solare infatti non deve mai mancare la luce e quindi è sempre meglio mettere il vaso su un davanzale o sul balcone.

Zafferano Semplice: coltivazione anche in vaso

Per quello che invece concerne il bulbo, la scelta dovrebbe ricadere su i crocus sativus di una dimensione che sia minino di 2,5 di diametro, per fare in modo che i fiori abbiano una buona fioritura. E non finisce qua: i bulbi prima di essere impiantati devono essere integri e asciutti, privi anche di: 

muffe o marciumi, insomma mai comprare dei bulbi malati. Il loro prezzo, in genere si aggira sempre intorno a qualche euro, non di più.

Lascia un commento