
Come sappiamo il mondo del ramen giapponese è davvero vastissimo e pieno di ricette differenti tra di loro, oltre che di modalità di preparazione che si distinguono le une dalle altre. Si tratta probabilmente di uno dei piatti più gettonati e versatili della cucina asiatica, ed è per questo che sono stati redatti numerosi libri che trattano il tema. In questo articolo abbiamo selezionato alcuni dei migliori libri di cucina giapponese che parlano di ramen, vediamoli insieme.
Comprare un libro di cucina giapponese
L’estremo oriente può apparire ai nostri occhi una realtà così lontana da rimanere quasi astratta e intangibile. Tramite la cucina noi occidentali abbiamo la possibilità di sperimentare le tradizioni culinarie di queste terre lontane, alcune delle quali negli ultimi anni sono entrate a far parte anche della nostra alimentazione quotidiana.
Il ramen è infatti uno dei piatti giapponesi più apprezzati e replicati anche in Europa e America: grazie ai numerosi libri dedicati alla cucina orientale ci è possibile scoprire tutti i segreti di questa preparazione, e le sue mille declinazioni. Non esiste infatti un solo tipo di ramen, ma una moltitudine, che differiscono tra di loro per la tipologia di noodles, di brodo e di condimenti vari.
Nonostante sia ormai facilissimo reperire i famosi ramen istantanei, pronti da gustare in pochi secondi per un pranzo o una cena al volo, il ramen classico cucinato da zero partendo dagli ingredienti singoli resta un’ottima alternativa per quando si hanno ospiti a cena o semplicemente se si desidera sperimentare con qualcosa di unico. Possono essere conditi con diversi tipi di salse, tra cui la famosissima shoyu di cui avevamo parlato in questo articolo, oppure con le speciali uova nitamago di cui abbiamo visto la ricetta qui.
Libri di ricette dedicati al ramen su Amazon
Visti i presupposti, abbiamo deciso di andare alla ricerca dei migliori libri di ricette dedicati al ramen disponibili su Amazon, e li abbiamo recensiti per voi.
Ramen e altri brodi giapponesi
Ecco il primo libro dalla copertina flessibile, contenente ben 75 ricette di cucina giapponese. Il ricettario è suddiviso in tre capitoli in base alla tipologia di ramen: shoyu ramen, miso ramen e shio ramen. La parte finale invece è dedicata ad altre ricette sia calde che fredde, che non possono essere considerate ramen per l’assenza di brodo. Le pagine sono ricche di foto in alta qualità, e ogni ricetta è spiegata in maniera semplice e intuitiva. Il prezzo non supera i 10€.
Pro:
- Ben fatto e semplice da seguire
- 75 ricette diverse
- Misto tra ramen e altri piatti
- Formato tascabile
Contro:
- Non sono state individuate note negative
Ramen. Noodles giapponesi e stuzzichini
Passiamo a un libro leggermente più corposo del precedente, con ben 152 pagine. Oltre a parlare del famoso ramen, contiene anche tante ispirazioni per altri piatti della tradizione quali soba, udon, gyoza, okonomiyaki e tempora. Si tratta di un volume con tantissimi inserti fotografici, e molto facile da seguire grazie alle spiegazioni dettagliate ma intuitive. Perfetto da regalare agli appassionati o ai novizi della cucina giapponese. Il prezzo si aggira attorno ai 20€.
Pro:
- Ricco di foto di alta qualità
- Numerose ricette tra ramen e altro
- Spiegazioni facili e intuitive
- Ottima idea regalo
Contro:
- Alcuni degli ingredienti utilizzati sono molto difficili da reperire!
Il libro del ramen Copertina rigida
Ecco un bellissimo libro interamente dedicato al ramen come piatto: al suo interno troviamo innanzitutto la storia e la cultura che circondano questa ricetta, oltre alla spiegazione della preparazione originale. In seguito vengono riportate 30 ricette di ramen giapponesi, e altrettante di ramen “all’italiana”. Si tratta di una produzione italiana, con il contributo di uno chef nativo giapponese. Disponibile sia la versione cartacea flessibile che kindle.
Pro:
- Disponibile sia cartaceo che kindle
- Ottima spiegazione della storia del ramen
- Numerose foto in alta qualità
- Autori italiani
Contro:
- Le descrizioni delle ricette, a volte, potrebbero essere più approfondite
Ramen for Beginners: Traditional & Modern Recipes Made Simple
Questo libro di ben 165 pagine è perfetto per tutti i principianti. Dopo aver introdotto l’argomento spiegando le origini e gli strumenti necessari per realizzare un buon ramen, viene suddiviso in diversi capitoli in base alla tipologia di piatto da realizzare, che sia a base di maiale, pesce, carne rossa, e addirittura proposte vegetariane e vegane. L’autrice è americana, e purtroppo il libro non è stato ancora tradotto in lingua italiana. Lo consigliamo quindi soltanto a chi ha buona dimestichezza con l’inglese. Disponibile tuttavia sia la versione cartacea che kindle a un prezzo inferiore ai 20€.
Pro:
- Suddiviso per ingredienti principali
- Adatto ai principianti
- Più di 90 ricette spiegate
- Disponibile sia cartaceo che kindle
Contro:
- Acquistabile solo in inglese
Let’s Make Ramen!: A Comic Book Cookbook
Concludiamo con un libro unico nel suo genere, che unisce la grafica di un fumetto con il ricettario per realizzare a casa propria deliziosi ramen. Si tratta di un prodotto davvero particolare, indicato sia per i principianti sia per gli appassionati che non si stancano mai di apprendere nuove nozioni sull’argomento. Il libro di ben 192 pagine è strutturato come una vera e propria storia, alla quale sono state aggiunte più di 40 ricette di ramen originali. All’interno vengono citate alcune delle preparazioni principali che circondano il mondo del ramen giapponese, quali Shio, Shoyu, Miso, e Tonkotsu. Un’idea davvero originale e adatta anche ai più giovani. Purtroppo disponibile solo in inglese con un prezzo sui 20€.
Pro:
- Disponibile sia kindle che cartaceo
- Realizzato in stile fumetto
- Contiene sia una storia che ricette
- Bellissima idea regalo
Contro:
- Disponibile soltanto in lingua inglese
Lascia un commento