
Per fare un buon ramen, uno degli ingredienti determinanti è senz’altro il miso: questo condimento salato tipico orientale ha origini antichissime, e viene molto apprezzato non soltanto per il suo sapore forte e deciso, ma anche per le sue innumerevoli proprietà benefiche.
Scopriamone tutti i segreti in questo articolo.
Come è fatto il miso
Come ingrediente, il miso è totalmente vegetale e si ricava dall’unione tra la soia gialla, il sale e un fermento chiamato koji. Il composto, dopo la cottura, viene lasciato fermentare a lungo e per alcune varianti di miso, vengono aggiunti cereali quali il riso o l’orzo.
Inventato più di 3000 anni fa da monaci buddisti alla ricerca di un buon integratore di proteine vegetali, il miso è attualmente molto amato non solo in oriente, ma anche in occidente per la sua capacità di conferire carattere a qualsiasi piatto.
Per utilizzarlo, basta scioglierlo in acqua calda o liquido di cottura, e lasciar bollire la pietanza sul fuoco per un altro paio di minuti. Ampiamente utilizzato per insaporire zuppe e ramen, ha in realtà una moltitudine di utilizzi in cui può essere declinato. A scanso di equivoci, è opportuno sottolineare che non tutte le tipologie di miso sono indicate per realizzare il ramen, ma soltanto alcune ben precise a seconda del sapore che gli si vorrà conferire.
Se siete alla ricerca di una guida completa sui migliori noodles istantanei presenti sul mercato, per gustare in maniera rapida e comoda i sapori della tradizione orientale, potete trovarla qui. Per un’idea su come condire i ramen istantanei, invece, date un’occhiata qui.
Ramen: quale miso scegliere
Come anticipato, esistono in commercio davvero tante tipologie di miso che differiscono in base all’intensità di sapore e agli ingredienti con i quali sono composte. Per preparare il delizioso brodo con cui accompagnare i ramen, basterà orientarsi a seconda della nota che gli si vorrà conferire.
Il Koji Miso, uno dei più famosi, contiene appunto il fungo koji che dona un sapore molto intenso e dalla punta vagamente dolciastra.
Un’altra tipologia è il Miso Giallo, chiamato così per il suo colore che spazia dal marrone scuro al giallo chiaro, dovuto dall’alto contenuto di orzo al suo interno. Si tratta di una versione molto versatile, dal sapore pieno e terroso.
Terminiamo con il Sendai Miso, dal colore più intenso e profondo rispetto ai precedenti, e spesso anche più salato. Il sapore resta tuttavia più neutro, perfetto per realizzare zuppe di miso o brodo di ramen delicato e per tutti i gusti.
Se si è indecisi tra diverse varietà di miso, il nostro consiglio è quello di mixarle al fine di ottenere il grado si sapidità più congeniale alle proprie esigenze.
Comprare il migliore miso su Amazon
Il miso è un ingrediente che arriva da terre lontane ma, grazie ad Amazon, oggi è acquistabile comodamente da casa propria per realizzare zuppe e ramen dal sapore ineguagliabile. Vediamo i più gettonati con le relative recensioni degli utenti.
Probios Miso di Riso, Biologico – 300 gr
Ecco una pasta di miso di riso di origine biologica e senza glutine. La confezione da 300 grammi è totalmente Made in Italy, realizzata in provincia di Firenze. Si tratta di un ottimo ingrediente per creare zuppe, brodo, creme, e condimenti vari. Il prezzo su Amazon è di 8,55€.
Pro:
- Biologico
- Senza glutine
- Made in Italy
- Ottimo insaporitore
Contro:
- Il sapore particolare potrebbe non piacere proprio a tutti!
Hikari Inaka Miso 400g
Ecco un’altra pasta di miso dal colore marrone intenso e dal sapore deciso. Ottimo per ramen, zuppe e condimenti, ha una consistenza pastosa ma fine e una sapidità non esagerata. Una volta aperto si conserva in frigorifero fino a 3 mesi. Il prezzo per la confezione da 400grammi è di 9,40€.
Pro:
- Ottimo gusto
- Non troppo salato
- Perfetto per zuppe, ramen, condimenti
- Buon rapporto qualità prezzo
Contro:
- La confezione non è richiudibile
Miyasaka Miyasaka Shiro Miso Bianco
Continuiamo con questo miso bianco, adattabile a ricette sia salate che dolci. Realizzato con soia fermentata, malto di riso ovvero il fermento koji, sale, vitamina B12 e alcool, viene venduto in una pratica confezione con tappo richiudibile. La confezione da 300 grammi ha un prezzo di 9,79€.
Pro:
- Adatto a tante ricette
- Sapore versatile
- Confezione richiudibile
- Si conserva per mesi dopo l’apertura
Contro:
- Non abbiamo riscontrato particolari aspetti negativi
Japanese Miso Soup – 5 Sachets – 90g
Concludiamo con questa zuppa di miso in bustine monodose, dalla texture liofilizzata. Per utilizzarle basta aggiungere acqua calda per sprigionarne l’intenso aroma e sapore. Il sapore è quello tradizionale, non troppo salato ma alquanto deciso. La confezione contiene 5 bustine da 18 grammi ciascuna.
Pro:
- Confezione a bustine monodose
- Ottime per non sprecare prodotto
- A lunga conservazione
- Sapore molto gradevole
Contro:
- Aroma particolare e caratteristica: non tutti la gradiscono
Lascia un commento