• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
InstantRamen.it

InstantRamen.it

Guide e consigli per tutti gli amanti dei ramen istantanei

  • Home
  • Le nostre guide
  • I migliori noodles istantanei
Home > Ramen e noodles istantanei: consigli e recensioni > Pad thai: tutti i segreti del noodles di riso thailandese

Pad thai: tutti i segreti del noodles di riso thailandese

Marzo 6, 2022 scritto da InstantRamen.it Lascia un commento

pad-thai-noodles-riso-thailandese

Il Pad Thai è probabilmente il piatto orientale più famoso nel mondo, realizzato con noodles di riso larghi quanto le nostre tagliatelle, saltati poi in padella con numerosi altri ingredienti. La storia del Pad Thai è molto particolare e interessante, scopriamola insieme.

Ti piace la cucina thai? Dai una marcia in più alle tue pietanze
con la salsa piccante thailandese per eccellenza: la Sriracha!

Origine del pad thai

Nonostante sia uno dei piatti iconici della cucina thailandese, il pad thai ha origini molto recenti. La sua invenzione risale infatti agli anni ’40 del secolo scorso, quando venne indetto uno speciale concorso culinario alla corte del re, a cui parteciparono tutti i migliori chef dell’epoca. Il loro obiettivo era quello di ricreare una pietanza che potesse divenire il simbolo della nazione, rendendosi ben riconoscibile in tutto il mondo. Fu appunto il Pad Thai ad averla vinta, grazie ai numerosi ingredienti che lo compongono, tipici del territorio a partire dalla pasta di riso, passando per i condimenti, finendo con quel tocco di lime che lo contraddistingue.

Ingredienti del pad thai

Il pad thai è una ricetta comprensiva di tutti gli ingredienti tipici della cucina thailandese, primi fra tutti i noodles di riso fritti e saltati in padella. Il condimento può variare a seconda della zona e a seconda delle preferenze: può essere preparato a base vegetariana con verdure, germogli di soia e tofu, oppure con pesce e carne utilizzando gamberi, pollo o maiale.

Gli ingredienti base per il condimento sono due uova, aglio tritato, olio, arachidi, germogli di soia, erba cipollina e/o cipollotti a fette, succo di lime e l’immancabile salsa pad thai. Quest’ultima si realizza unendo tamarindo, acqua, salsa di pesce, zucchero e sale, poi andrà lasciata sul fuoco per almeno un’ora prima di aggiungerla agli spaghetti di riso e al resto dei componenti.

In una padella, preferibilmente un tipico wok di cui avevamo parlato nel dettaglio qui, facciamo saltare tutti gli ingredienti partendo dai noodles precedentemente sbollentati, muovendoli di frequente e aggiungendo acqua per non farli attaccare tra di loro. Di seguito aggiungiamo le uova, che dovranno friggere e poi venire amalgamate con il resto del condimento. Guarnire con la granella di arachidi e la salsa pad thai, poi servire.

Quali noodles usare per il pad thai

Come sappiamo esistono numerose tipologie di noodles in oriente, ognuna adatta per ricette differenti. L’originale pad thai viene cucinato con il tipico noodles di riso a sezione larga, molto simile ai nostri tagliolini. Si tratta di un tipo di pasta molto comune sia in Thailandia che in Vietnam, e per essere cucinata necessita di essere ammollata in acqua per almeno 20 minuti, e poi saltata in padella insieme al resto degli ingredienti.

Questo procedimento è importantissimo: seguite sempre le istruzioni riportate sulle confezioni per non rischiare di sbagliare la cottura e pregiudicare la riuscita del vostro pad thai. I noodles di riso, essendo realizzati soltanto con farina e acqua, sono a bassissimo contenuto calorico e sono perfetti da inserire nelle diete dimagranti. Ne avevamo parlato in questo articolo.

Migliori noodles per pad thai su Amazon

Se desiderate cimentarvi nella preparazione del pad thai direttamente a casa vostra, abbiamo selezionato per voi le migliori alternative di noodles acquistabili su Amazon. Scopriamole.

Tagliatelle di Riso Pad Thai – Aroy-d 454g

Iniziamo con queste tagliatelle di riso senza glutine, realizzate semplicemente con il 90% di farina di riso e un 10% di acqua. La confezione da 454 g è adatta per la preparazione di 4 porzioni di pad thai. Si tratta di un alimento leggero e a basso contenuto calorico. Il prezzo si aggira attorno ai 10€.

tagliatelle-riso-pad-thai-aroy
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Senza glutine
  • A base esclusivamente di riso e acqua
  • Confezione abbondante
  • Basso contenuto calorico

Contro:

  • Il prezzo è leggermente elevato

Farmer Noodles Di Riso (Destra) 1 Mm

Anche in questo caso parliamo di tagliatelle di riso prodotte in Thailandia, sottilissime con uno spessore di appena 1 mm. Prima di utilizzarle occorre immergerle in acqua per almeno 10 minuti. La confezione anche in questo caso è da 400 grammi, quindi tutto sommato abbondante.

farmer-noodles-riso
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Senza glutine
  • Da cucinare previo ammollo in acqua
  • Prodotto thailandese originale
  • Confezione abbondante

Contro:

  • Forse troppo sottili per il “vero” pad thai

Tagliatelle di Riso 454g COCK BRAND

Queste tagliatelle di riso del marchio Cock Brand vengono prodotte direttamente in Thailandia. Il loro spessore di ben 5 mm le rende il tagliolino perfetto per la preparazione del pad thai. Prima di saltarle in padella è necessario ammollarle in acqua per circa un’oretta. Il packaging contiene 454g di prodotto per un prezzo inferiore ai 5€.

gallo-spaghetti-riso
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • A base di riso e acqua
  • Spessore 5mm, perfetto per pad thai
  • Prezzo concorrenziale
  • Da immergere in acqua per almeno un’ora

Contro:

  • Non sono state riscontrate note negative

Le Celizie Tagliatelle di Riso – Pacco da 50 x 8 gr

Concludiamo con un’alternativa tutta italiana: queste tagliatelle di riso sono naturalmente senza glutine e sono certificate no OGM e senza conservanti. In questo caso la preparazione sarà la stessa che si utilizza per la classica pasta, ovvero in abbondante acqua bollente per circa 7/9 minuti. Il prezzo per la confezione da 400g è inferiore ai 5€.

celizie-tagliatelle-riso
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Prodotto 100% italiano
  • Gluten free
  • No conservanti e no OGM
  • Cottura rapida

Contro:

  • Non sono di origini orientali

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Dan Dan Noodles: ricetta e ingredienti del famoso noodles del Sichuan
  • Pad thai: tutti i segreti del noodles di riso thailandese
  • Salsa piccante Sriracha: quale acquistare e come usarla
  • Nissin Nakiryu Tantanmen: i Dan Dan Noodles con stella Michelin
  • Katsuobushi: cos’è, dove comprarlo e come utilizzarlo nelle ricette

Categorie

  • Guide e curiosità sul mondo dei ramen istantanei
  • Ramen e noodles istantanei: consigli e recensioni

Footer

instantramen-logo-neg

Menù di navigazione

  • Home
  • Le nostre guide
  • I migliori noodles istantanei

Disclaimer

In qualità di affiliato Amazon, InstantRamen.it riceve una commissione sui guadagni dagli acquisti idonei.

Leggi qui la nostra Privacy Policy.

Copyright © 2023 · InstantRamen.it