• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
InstantRamen.it

InstantRamen.it

Guide e consigli per tutti gli amanti dei ramen istantanei

  • Home
  • Le nostre guide
  • I migliori noodles istantanei
Home > Guide e curiosità sul mondo dei ramen istantanei > Shirataki Noodles: cosa sono e perché gli spaghetti di konjac sono dietetici

Shirataki Noodles: cosa sono e perché gli spaghetti di konjac sono dietetici

Settembre 2, 2021 scritto da InstantRamen.it Lascia un commento

shirataki-noodles-cosa-sono-perche-spaghetti-konjac-dietetici

Tra le tantissime varietà di ramen giapponesi, ce ne sono alcuni famosi per il loro apporto calorico quasi nullo: stiamo parlando degli Shirataki Noodles. Il nome, che letteralmente significa “cascata bianca”, fa riferimento al colore bianco puro di questa pasta particolarmente adatta alle diete ipocaloriche. Scopriamo insieme cosa sono e quali sfiziose ricette si possono realizzare con questi noodles dietetici.

In questo articolo: nascondi
1 Che cos’è la farina di Konjac
2 Che cos’è la pasta Shirataki
3 Migliori ricette per preparare pasta, spaghetti e noodles Shirataki
4 Migliori Shirataki Noodles su Amazon
4.1 Shirataki Spaghetti di Konjac
4.2 Slendier Fettuccine
4.3 Miracle Noodle Pasta Shirataki di Konjac

Che cos’è la farina di Konjac

Abbiamo già visto in questo articolo tutte le tipologie di noodles e ramen istantanei presenti sul mercato, oggi andremo a scoprire tutti i segreti degli Shirataki. I noodles Shirataki si ricavano dalla radice del konjac, una pianta di origine orientale molto impiegata anche nelle diete vegetariane e vegane come sostituta della gelatina animale.

Se in oriente si tratta di un ingrediente conosciuto e valorizzato da millenni, in occidente ha raggiunto la popolarità soltanto da pochi anni ma si è già affermato nelle abitudini alimentari di molti grazie alle sue innumerevoli proprietà.

La farina di konjac ricavata dal tubero è pressoché priva di carboidrati ma ricchissima di fibre: il suo apporto calorico è di circa 10/20 calorie ogni 100g di prodotto pur rimanendo altamente saziante. Per questo è molto indicata nelle diete ipocaloriche, ma anche per celiaci e intolleranti in quanto priva sia di glutine che lattosio.

La particolarità di questa farina è che, quando mescolata con l’acqua, assume la forma di una massa gelatinosa che le consente di essere convertita in spaghetti Shirataki, reperibili in commercio sia secchi che precotti.

Che cos’è la pasta Shirataki

La pietanza più famosa realizzata con la farina di Konjac sono senz’altro i noodles Shirataki, famosi per il loro sapore totalmente neutro che consente di declinarli nelle più svariate versioni, ma esistono anche altri tipi di pasta realizzabili sempre con la farina di konjac.

Oltre a essere versatili, i noodles Shirataki sono estremamente salutari in quanto realizzati soltanto con due ingredienti, la farina e l’acqua. Si possono trovare nei corner asiatici dei supermercati, nei negozi specializzati in alimentazione sana e, ovviamente, su internet.

Se acquistati secchi, andranno reidratati prima di consumarli semplicemente immergendoli in acqua per un paio di minuti, mentre se acquistati nella versione conservata in acqua basterà sciacquarli per eliminare il tipico odore “di pesce” e poi procedere unendoli al condimento.

Migliori ricette per preparare pasta, spaghetti e noodles Shirataki

Come abbiamo visto, con la farina di konjac è possibile realizzare diverse tipologie di pasta da adattare a ogni ricetta. Sì perché, nonostante l’origine asiatica, noodles, spaghetti e linguine Shirataki si sposano perfettamente anche con tantissimi sughi e condimenti della tradizione occidentale. Inoltre si possono anche consumare freddi in aggiunta a gustose insalate, per conferire loro un tocco extra e garantire un senso di sazietà prolungato.

Se preferiamo gustare i noodles Shirataki come vera e propria pasta, il nostro consiglio è quello di provarli con zucchine, gamberetti e zafferano per un richiamo tipicamente italiano, oppure con cavoletti di Bruxelles per una ricetta autunnale e avvolgente, o ancora con condimento alla carbonara per ricreare un grande classico della tradizione dimezzando le calorie.

Migliori Shirataki Noodles su Amazon

Se volete approcciarvi al mondo degli Shirataki ma non sapete da che parte cominciare, abbiamo selezionato per voi le migliori qualità e marche disponibili su Amazon. I denominatori comuni sono sempre leggerezza e versatilità.

Shirataki Spaghetti di Konjac

Questa confezione da 310 grammi contiene pasta precotta abbastanza per una porzione molto abbondante e ha un prezzo di 3,99€; gli Spaghetti Shirataki possono essere cotti in padella semplicemente saltandoli per due minuti con il condimento desiderato, o anche in microonde a 800 watt per un minuto. Si tratta di una pasta dal sapore neutro che si sposa alla perfezione con qualsiasi ingrediente e non scuoce mai. Bassissima in calorie, ha invece un alto contenuto di fibre ed è quindi indicata per una dieta dimagrante e ipocalorica.

shirataki-spaghetti-konjak-pesoforma
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Pratica confezione monoporzione
  • Molto saziante
  • Light e salutare

Contro:

  • Alcuni potrebbero trovarli difficili da mescolare al condimento

Slendier Fettuccine

Queste fettuccine precotte di farina konjac vengono in confezione da 400 grammi, che corrispondono a 250 grammi di prodotto sgocciolato. Totalmente vegetali, sono ottimi all’interno di una dieta vegetariana e vegana grazie al loro alto apporto di fibre. Leggeri e salutari, hanno soltanto 12 calorie e meno di 1 grammo di carboidrati per porzione. Il prezzo della confezione è di 3,59€.

slendier-fettuccine
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Fettuccine biologiche
  • Basso contenuto calorico
  • Pronte in un minuto

Contro:

  • La confezione è sufficiente soltanto per una persona

Miracle Noodle Pasta Shirataki di Konjac

Questa box convenienza del marchio Miracle Noodle consente di provare diverse tipologie di pasta realizzate con la farina di konjac: all’interno sono presenti 3 confezioni di spaghetti, 3 di fettuccine, 2 di penne e 2 di riso da 200 grammi ciascuna. Tutti i formati sono vegani e privi di glutine, oltre che estremamente leggeri e a basso contenuto calorico. Per consumare la pasta, basta semplicemente risciacquarla sotto abbondante acqua corrente e poi saltarla in padella con il condimento desiderato. Il prezzo della box è di 32,90€ che corrisponde a 3,29€ a confezione.

miracle-noodle-pasta-shirataki
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Box assortita
  • Possibilità di assaggiare diversi tipi di pasta
  • Prezzo conveniente

Contro:

  • Alcuni potrebbero trovare la pasta eccessivamente gommosa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Dan Dan Noodles: ricetta e ingredienti del famoso noodles del Sichuan
  • Pad thai: tutti i segreti del noodles di riso thailandese
  • Salsa piccante Sriracha: quale acquistare e come usarla
  • Nissin Nakiryu Tantanmen: i Dan Dan Noodles con stella Michelin
  • Katsuobushi: cos’è, dove comprarlo e come utilizzarlo nelle ricette

Categorie

  • Guide e curiosità sul mondo dei ramen istantanei
  • Ramen e noodles istantanei: consigli e recensioni

Footer

instantramen-logo-neg

Menù di navigazione

  • Home
  • Le nostre guide
  • I migliori noodles istantanei

Disclaimer

In qualità di affiliato Amazon, InstantRamen.it riceve una commissione sui guadagni dagli acquisti idonei.

Leggi qui la nostra Privacy Policy.

Copyright © 2023 · InstantRamen.it