
La salsa di soia è forse il condimento orientale più apprezzato in tutto il mondo, grazie alla sua capacità di rendere delizioso qualsiasi piatto a cui venga aggiunta: dal sushi, alle verdure, al ramen, alla carne. Ebbene, ne esistono tantissime varietà a seconda della zona di provenienza, con gusti ovviamente differenti che le rendono adatte alle ricette più disparate. Oggi vedremo nel dettaglio le caratteristiche della salsa shoyu, di origine giapponese.
Cos’è il shoyu e differenze con altre salse di soia
La salsa di soia si realizza unendo la soia con grano, sale, acqua e il fermento koji. Ogni tipologia, che sia giapponese, cinese o coreana, assume consistenze e sapori diversi a seconda della concentrazione di questi ingredienti.
La shoyu più popolare viene chiama Koikuchi, ha un colore tipicamente marrone scuro e una percentuale di sale al suo interno di circa il 16%. Esiste poi la variante Usukuchi, ancora più salata e solitamente impiegata per la conservazione dei cibi e dei piatti pronti.
Più densa e realizzata quasi esclusivamente con la soia è la Tamari, mentre la Saishikomi è una specie di concentrato più costoso rispetto alla precedenti, ricavato dalla sostituzione dell’acqua con salsa di soia già pronta. Per ultima abbiamo la variante dolce, la Amakuchi, alla quale al posto del sale viene aggiunto zucchero o altri dolcificanti.
La salsa di soia è il condimento perfetto con cui guarnire il ramen, sia fresco che istantaneo: avevamo già visto in questo articolo come cucinarli e quali siano le migliori opzioni di ramen istantanei in commercio .
Kikkoman: la salsa di soia giapponese più famosa
Sicuramente questo nome vi suonerà famigliare: Kikkoman è in assoluto il brand di salsa di soia giapponese più celebre al mondo. La si trova sulle tavole apparecchiate dei ristoranti cinesi, giapponesi e coreani, oltre che sugli scaffali di tutti i supermercati occidentali e asiatici.
La soia Kikkoman è disponibile sia nella variante classica, che dolce, che meno salata con circa il 50% di sale in meno, che più pregiata in quanto doppiamente fermentata.
La multinazionale è presente in Europa sin dagli anni ’70, quando aprì il suo primo ristorante in Germania, mentre dagli anni ’90 ha ampliato la propria produzione anche negli USA. Si stima che attualmente più di 7000 persone lavorino per Kikkoman tra filiali asiatiche, europee e americane, distribuendo la loro deliziosa la salsa di soia in lungo e in largo per i continenti.
Attualmente Kikkoman possiede azioni di compagnie asiatiche facenti parte del settore dei liquori, del vino, dei succhi di frutta, delle passate di pomodoro e persino di prodotti farmaceutici. Scegliere Kikkoman significa optare per un’elevatissima qualità, materie prime genuine e un ottimo rapporto qualità prezzo. Vediamo le varianti più popolari su Amazon.
Kikkoman Salsa di Soia, 1L
Ecco una maxi confezione di salsa Kikkoman da 1 litro, realizzata soltanto con acqua, frumento e sale. Perfetta per tutte le preparazioni, si addice in particolar modo a ramen, tofu, carne, pesce, sushi e verdure. Fermentata tramite l’autentica ricetta Kikkoman. Il prezzo della confezione è di 9,10€ su Amazon.
Pro:
- Ricetta autentica
- Ingredienti genuini
- Versatile
- Confezione risparmio
Contro:
- Per alcuni potrebbe risultare eccessivamente salata
Kikkoman Salsa di Soia Meno Salata – 1 L
Ecco la versione Kikkoman con meno sale: ben 43% di contenuto in meno rispetto alla ricetta originale. Perfetta per tutti coloro che ricercano un gusto più delicato e morbido. Realizzata con aggiunta di aceto e zucchero, è una ricetta adatta a vegetariani e vegani. La confezione da 1 Litro ha un prezzo di appena 6,90€.
Pro:
- 43% di sale in meno
- Confezione risparmio
- Ricetta vegana
- Ottimo rapporto qualità prezzo
Contro:
- Non abbiamo riscontrato aspetti negativi da segnalare
Salsa di soia shoyu pregiata: quale acquistare
Oltre alla rinomata Kikkoman, esistono tantissime altre marche di salsa di soia shoyu altrettanto qualitativa. Su Amazon è possibile scoprirle e testarle in pochi click. Abbiamo selezionato per voi le referenze pregiate più apprezzate dagli utenti.
Salsa di soia giapponese Yamaroku Kikubishio
Come anticipato, ci stiamo addentrando nel mondo delle salse shoyu a multipla fermentazione, molto concentrate e dal prezzo nettamente più elevato rispetto alle classiche. Questa ricetta del marchio Yamaroku Kikubishio è realizzata artigianalmente solo con i migliori ingredienti: all’apertura della confezione si sprigionerà un intensissimo aroma fruttato dalle mille sfaccettature che richiamano vagamente il cacao e il caramello senza abbandonare la sua tipica connotazione di mare.
Pro:
- Shoyu pregiata
- Ricetta unica e originale
- Aroma pieno, fruttato con rimandi al cacao
- Qualità eccellente
Contro:
- Il costo è molto elevato
Salsa di soia giapponese Yamaroku Tsurubishio Crane
Discostandoci di appena qualche euro dalla precedente, troviamo questa shoyu invecchiata ben 4 anni. Realizzata seguendo esclusivamente la ricetta originale giapponese, ha una consistenza tutto sommato sottile e liquida e un sapore molto ricco e salato. Il prezzo su Amazon è di 40€ circa per una confezione da 500ml.
Pro:
- Ricetta originale
- Made in Japan
- Qualità molto elevata
- Invecchiata 4 anni
Contro:
- Davvero molto salata!
Kishibori Shoyu – Salsa di soia giapponese Artisinal Premium
Per gli amanti della shoyu pregiata, eccone un’altra dal packaging perfetto anche per fare un regalo. Si tratta di una ricetta originale, invecchiata un anno in botte, realizzata soltanto con ingredienti semplici, genuini e non OGM. Perfetta per gli intenditori e per i palati sopraffini, la confezione da 720ml ha un costo di 45€ circa.
Pro:
- Perfetta come idea regalo
- Confezione più grande delle precedenti
- Invecchiata in botte
- Ingredienti genuini, no OGM
Contro:
- Non abbiamo riscontrato note negative
Lascia un commento